Assicurazioni e studi clinici 25 giugno 15:00 - 16:30 GIDM - Gruppo Italiano Data Manager e Coordinatori di Ricerca Clinica Chi ieri era presente al webinar sulle assicurazioni che ho tenuto con il GIDM - Coordinatori di Ricerca Clinica, riconosce sicuramente nell’immagine qua sotto uno dei protagonisti del nostro incontro... Assicurazioni Clinical Trials Eventi 26 giu 2024 Blog
Sperimentazioni cliniche in Italia: l’assicurazione, l’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) e la dichiarazione d’amore E’ sicuro, il D.M. sulle polizze (Decreto Ministeriale del 14.07.2009) è innamorato del paziente. Però Voi volete la prova, vero? Volete conoscere le esatte parole con cui si è dichiarato. Ok, allora ... Assicurazioni Clinical Trials 10 mag 2024 Blog
Sperimentazioni cliniche in Italia: il decreto ministeriale del 14.07.2009, innamorato di chi? Il decreto ministeriale del 14 luglio 2009, che detta i requisiti minimi delle polizze assicurative per le sperimentazioni cliniche dei medicinali, di chi è innamorato? Ma che domanda è questa? Forse ... Assicurazioni Clinical Trials Contratti 25 apr 2024 Blog
Sperimentazioni cliniche in Italia: il modo più ragionevole per approcciare alle assicurazioni delle sperimentazioni cliniche? Dando i numeri! La polizza perfetta … il nostro sogno. Qualche compromesso … una triste necessità (per avere un premio di polizza accessibile). Ma attenzione, sì a qualche compromesso non vuol dire appiattirsi acriti... Assicurazioni Clinical Trials Contratti 15 apr 2024 Blog
Sperimentazioni cliniche in Italia: il guscio, le esclusioni ed il contratto di assicurazione. Quando approcciamo al contratto di assicurazione del nostro studio clinico, forse, non riflettiamo mai abbastanza sul fatto che l’assicuratore, con il contratto di assicurazione, non assume “di defaul... Assicurazioni Clinical Trials Contratti 10 apr 2024 Blog
Sperimentazioni cliniche in Italia: il contratto di assicurazione del nostro studio clinico, franchigia sì o franchigia no? Ripartiamo dal nostro sogno: la polizza perfetta, quella che copre tutto (ricordate? 🙂 ). E domandiamoci: franchigia sì? Oppure, franchigia no? Ma prima ancora chiediamoci, cos’è mai questa “franchigi... Assicurazioni Clinical Trials Contratti 20 nov 2023 Blog
Sperimentazioni cliniche in Italia: la polizza, l’asse cartesiano e la camicia da notte delle nonne Una polizza assicurativa adeguata in una sperimentazione clinica è prima di tutto una garanzia per i pazienti che a quella sperimentazione partecipano. Perché? Perché in caso di danni che siano conseg... Assicurazioni Clinical Trials 20 ott 2023 Blog
Convegno: “Muovere i primi passi nel mondo della ricerca” ieri si sono concluse le due giornate formative organizzate dalla Associazione Malattie Sangue. Grazie agli organizzatori dell’evento per avermi invitata come relatore e grazie ai partecipanti e agli ... Assicurazioni Clinical Trials Eventi 24 set 2023 Blog
🔍 👩🔬 Per tutti gli interessati alle problematiche assicurative relative alle sperimentazioni cliniche segnalo l’evento che terrò in collaborazione con @PRE.ZIO.SA. 🔍 👩🔬 Per tutti gli interessati alle problematiche assicurative relative alle sperimentazioni cliniche segnalo l’evento che terrò in collaborazione con @PRE.ZIO.SA . 💯 Per testimoniare l’importanza di... Assicurazioni Clinical Trials Eventi 22 set 2023 Blog
Sperimentazioni cliniche in Italia: anche tu pensi che essere assicurato equivale ad essere tutelato? Quasi tutti pensano che essere assicurati equivalga ad essere tutelati. Nel sentire comune aver stipulato un contratto di assicurazione ci mette già automaticamente al riparo da richieste di risarcime... Assicurazioni Clinical Trials 28 apr 2022 Blog
Sperimentazioni cliniche in Italia: la clausola “assicurazione” Nel contratto di sperimentazione clinica vi è sempre una clausola dedicata all'assicurazione dello studio. Questa clausola va costruita in modo esaustivo ma con molta “sobrietà”, se così vogliamo dire... Assicurazioni Clinical Trials 21 apr 2021 Blog
Mancato invio della raccomandata con la richiesta risarcitoria alla compagnia di assicurazione da parte del danneggiato in un sinistro stradale. Quali sono le conseguenze? Una precisazione: la richiesta risarcitoria è cosa diversa dalla denuncia del sinistro, che è cronologicamente anteriore e deve essere fatta alla propria compagnia assicuratrice nel termine perentorio... Assicurazioni 13 apr 2021 Blog