Quando negoziamo un contratto di sperimentazione concentriamoci su parole, termini e concetti "chiave".
Insegnare al team che si occupa dei contratti i concetti e i termini chiave porterà a negoziazioni più produttive e più veloci con la parte opposta.
Quando negoziamo un contratto:
- l’obbiettivo è fare in modo che i termini utilizzati soddisfino le nostre esigenze,
- l’obbiettivo non è sostituire completamente le frasi usate dalla controparte con le esatte frasi che compaiono nella nostra bozza.
Quindi non blocchiamo il processo di negoziazione per volere imporre, a tutti i costi, una frase (proprio ed esattamente quella frase), focalizziamoci invece sulle esigenze della nostra parte e facciamo in modo che i concetti chiave che tutelano quelle esigenze siano presenti nel contratto.
Formare il gruppo che si occupa dei contratti sui principi, sui concetti e sui termini chiave (piuttosto che chiedergli di far rispettare esattamente le frasi della nostra bozza) porterà a negoziazioni più produttive e anche più veloci.
Pensiamo al team che si occupa dei contratti come ad un gruppo musicale: il team non deve conoscere un unico motivetto da canticchiare a memoria, il team deve conoscere le note e deve conoscere le regole per annodarle con efficacia, in questo modo … sai quanti concerti!!! (ops contratti)