Un contratto deve essere chiaro, lo abbiamo già detto.
E abbiamo anche già “svelato” qualche accorgimento per renderlo tale.
Ne aggiungiamo un altro?
Le definizioni.
In un contratto di sperimentazione clinica ci sono dei termini che ricorrono molto spesso perché rappresentano concetti importanti dello studio clinico, pensiamo, per fare qualche esempio, a trial subject, trial site, protocol, study drug, study completion date, coordinating investigator, principal investigator, confidantial information, final study report, study data, study results, sponsor etc.
Ecco che allora inserire le definizioni dei termini principali contribuisce, senza dubbio, a rendere chiaro il contratto.
Il perché è ovvio: le definizioni permettono di dare un significato univoco ai concetti più rilevanti dell’agreement.
A proposito, ricordiamoci anche questo: graficamente le parole “definite” vengono scritte per tutto il testo contrattuale o completamente in maiuscolo (es. PROTOCOL) o con l’iniziale maiuscola (es. Protocol).
Buon contratto!