Passa al contenuto

Sperimentazioni cliniche in Italia: ecco perché avere un contratto chiaro sulla garanzia alla diffusione e pubblicazione dei risultati da parte degli sperimentatori che hanno condotto lo studio

Michela Boero, 10/02/2021
10 febbraio 2021 di
Sperimentazioni cliniche in Italia: ecco perché avere un contratto chiaro sulla garanzia alla diffusione e pubblicazione dei risultati da parte degli sperimentatori che hanno condotto lo studio
Studio Legale

L'art. 5, comma 2, lettera c) del decreto ministeriale del 08.02.2013 n. 67954 invita il comitato etico, nell'esprimere le proprie valutazioni, a prestare particolare attenzione a che nel protocollo della sperimentazione sia garantito il diritto alla diffusione e pubblicazione dei risultati da parte degli sperimentatori che hanno condotto lo studio, invitando, altresì, l'organismo etico ad appurare che non vi siano vincoli alla diffusione e pubblicazione dei risultati.

E' buona regola, peraltro, inserire la garanzia alla libera diffusione e pubblicazione dei risultati da parte degli sperimentatori (con l'ovvio limite, solo, del rispetto delle disposizioni vigenti in tema di riservatezza dei dati sensibili e di tutela brevettuale), oltre che nel protocollo, anche nel contratto di sperimentazione clinica: è il contratto, infatti, il luogo deputato a fissare con forza vincolante i diritti, i doveri e gli obblighi dei vari stakeholder delle sperimentazioni cliniche.

Avere cura che la garanzia alla libera diffusione e pubblicazione dei risultati da parte degli sperimentatori sia sempre chiaramente prevista nel contratto (la si può collocare laddove si disciplinano le modalità e le tempistiche della pubblicazione dei risultati)

- eviterà misunderstanding fra gli stakeholder degli studi clinici in punto pubblicazione dei risultati;

- tutelerà le aspettative dei pazienti che, a buon diritto, ambiscono alla massima trasparenza della sperimentazione (trasparenza che si traduce anche nella pubblicazione di eventuali risultati negativi);

- garantirà la credibilità della ricerca.

Tre ottime ragioni per avere un contratto chiaro anche su questo profilo.

#sperimentazionicliniche

Sperimentazioni cliniche in Italia: ecco perché avere un contratto chiaro sulla garanzia alla diffusione e pubblicazione dei risultati da parte degli sperimentatori che hanno condotto lo studio
Studio Legale 10 febbraio 2021
Condividi articolo
Archivio