Passa al contenuto

Sperimentazioni cliniche in Italia: un contratto chiaro … rende tutti più felici

Michela Boero, 25/2/2025
25 febbraio 2025 di
Sperimentazioni cliniche in Italia: un contratto chiaro … rende tutti più felici
Studio Legale

Immaginate la scena: la sperimentatrice principale prende in mano il contratto e … invece di aggrottare le sopracciglia, sorride!

Sì, avete capito bene, sorride! 😊

La ricetta per un Clinical Trial Agreement che non faccia venire il mal di testa è sorprendentemente semplice:

🎯 Precisione chirurgica negli obblighi (proprio come in sala operatoria!)

📚 Termini tecnici sì, ma sempre previamente definiti

🧩 Struttura logica che non faccia sentire come in un labirinto

❌ Zero spazio per i "ma forse in questa clausola si voleva dire che..."
🤔

Pensateci: se per capire una clausola contrattuale servono tre avvocati, due caffè e un'aspirina 🤯 ... forse c'è qualcosa che non va.

La chiarezza espositiva in un Clinical Trial Agreement è fondamentale per:

- garantirne la corretta esecuzione

- prevenire contenziosi interpretativi

- permettere a tutti coloro che per qualsiasi motivo devono consultarlo (sperimentatori, coordinatori di ricerca clinica, monitor, promotori, personale amministrativo etc.) di comprenderlo agevolmente.

E allora, come rendere il linguaggio del nostro contratto cristallino?

Ecco i miei 7 suggerimenti d'oro:

1.  Fedeltà al Codice 📖
Utilizzate la terminologia del codice civile, delle leggi di settore e delle Good Clinical Practice!

2.  
Definizioni Chiare 📝
Per i termini tecnici, fornite sempre una definizione precisa

3.  Attenzione alle Sigle 🔍
CTA, CRO, PI... sembrano codici segreti. Spiegatene il significato tra parentesi alla prima occorrenza. Dopo, via libera alle abbreviazioni!

4.  Precisione Innanzitutto ⚖️ 
Evitate formule generiche tipo "per quanto ragionevolmente necessario". La precisione è la vostra migliore alleata.

5.  Coerenza è la Parola d'Ordine 🎯
Rileggete attentamente il testo per evitare contraddizioni. Un contratto che si contraddice è come un GPS impazzito!

6.   No ai Doppioni 🚫
Evitate di ripetere la stessa clausola in modi diversi. La creatività è bella, ma non in un contratto!

7.  Ripetere non è Peccato ✅
Usate sempre lo stesso termine per la stessa cosa. Un contratto non è un'opera letteraria: le ripetizioni sono benvenute! (Ricordate, i sinonimi possono essere davvero pericolosi in caso di contenzioso 😬).

La morale della storia? Un contratto scritto in modo chiaro è come una mappa precisa, vi porta esattamente dove dovete andare, senza deviazioni o interpretazioni fuorvianti e la ricerca così ... corre spedita! 🎯 

Sperimentazioni cliniche in Italia: un contratto chiaro … rende tutti più felici
Studio Legale 25 febbraio 2025
Condividi articolo
Archivio