▶ Un’ampia popolazione di pazienti eleggibili al trattamento
▶ un sistema sanitario ben organizzato
▶ la presenza di opinion leader
queste alcune delle variabili che vengono prese in considerazione nella decisione di selezionare un Paese per uno studio clinico, ma … ve ne è un’altra altrettanto capace di incidere sulla decisione:
▶ le tempistiche di negoziazione del CTA in quel Paese.
ALT: riflettiamo, però!
Se sui primi 3 fattori promotori e CRO non hanno potere correttivo, sull’ultimo possono invece intervenire (e anche molto!)
Come?
“Equipaggiando” il personale che si dedica alla gestione dei contratti:
🔎 con una approfondita conoscenza dello schema di contratto di quel Paese (se esistente) e
🔎 con una discreta dimestichezza con le leggi di quel Paese
ciò basterà a facilitare - di molto - il processo contrattuale.
In base a che cosa selezionare un Paese?
Se si coglie l’importanza di aumentare le competenze legali e contrattuali il “fattore CTA” non comparirà più nella lista delle variabili da prendere in considerazione.
Un problema in meno!