Passa al contenuto

Sperimentazioni Cliniche in Italia: il draghetto, la cintura di sicurezza, le premesse e il contratto

Michela Boero, 12/3/2025
12 marzo 2025 di
Sperimentazioni Cliniche in Italia: il draghetto, la cintura di sicurezza, le premesse e il contratto
Studio Legale

🤔 "Le premesse sono parte integrante del presente contratto" - Perché dobbiamo sempre scriverlo?

Vi siete mai chiesti perché insistiamo tanto su questa frase apparentemente banale?

Vi svelo un importante principio del diritto contrattuale!

Le premesse raccontano perché le parti sono giunte alla stipula del contratto, quali sono gli obiettivi che intendono perseguire e il contesto in cui si colloca l'accordo.

Ma... (ed ecco il punto cruciale!) se non specificate che sono "parte integrante" del contratto, secondo i principi generali dell'interpretazione contrattuale (art. 1362 e seguenti codice civile), potrebbero essere considerate solo come elementi di contesto, senza efficacia vincolante!

Inserendo questa fondamentale clausola invece:

- Le premesse diventano parte vincolante del contratto e non solo strumento interpretativo;

- Acquisiscono lo stesso valore giuridico delle altre clausole contrattuali;

- In caso di controversia, il giudice dovrà considerarle come parte integrante dell'accordo tra le parti.

Quindi, la prossima volta che vedrete questa frase nel contratto, non consideratela una mera formula di stile, ma una vera e propria garanzia giuridica per il vostro accordo!

E ricordatevi: no formuletta legale, no cintura di sicurezza... e non vorrete mica finire come il nostro draghetto che guida spericolato senza cintura? 🦖🚗


P.S.: Negli schemi di contratto per le sperimentazioni cliniche questa clausola è già presente all'art. 1 - non dovete aggiungerla voi, ma è importante comprenderne il significato giuridico! 😉

Sperimentazioni Cliniche in Italia: il draghetto, la cintura di sicurezza, le premesse e il contratto
Studio Legale 12 marzo 2025
Condividi articolo
Archivio