🔎 Il 20 marzo 2025 nell'ambito del corso "La sfida delle sperimentazioni cliniche: dalla privacy al budget", affronterò il tema delle polizze assicurative nelle sperimentazioni cliniche, un tema spesso visto come "noioso ma necessario".
Spoiler alert: la polizza non è affatto noiosa, è affascinante! 🤓
Prima cosa da sapere: l'assicurazione NON è un amuleto portafortuna! 🍀
L'assicurazione è un CONTRATTO, e come tutti i contratti:
- Va costruito bene
- Va letto attentamente
- Va capito fino in fondo
- Va gestito con cura
⚠️ Attenzione al più classico degli errori, l'equazione: ASSICURATO=TUTELATO.
NO, NO e ancora NO! L'assicuratore copre solo ciò che abbiamo previsto nel contratto, nulla di meno, ma neppure nulla di più.
🎯 Per costruire una polizza efficace dobbiamo:
- Conoscere bene il protocollo sperimentale
- Analizzare tutti i possibili rischi
- Valutare attentamente la popolazione dei pazienti che partecipa allo studio clinico
- Prevedere le giuste postume
- Stabilire massimali adeguati
💡 Pensatela così: la polizza assicurativa è come un vestito su misura. Se lo fate fare senza prendere le misure giuste, poi non vi starà bene. E con l'assicurazione, vi assicuro, non c'è sarta che tenga per sistemarlo dopo! 😭
🎬 Conclusione: l'assicurazione nelle sperimentazioni cliniche è uno strumento prezioso, ma funziona solo se lo costruiamo e lo gestiamo con attenzione.
Di questo e molto altro parleremo insieme il 20 marzo, dalle 13.00 alle 14.00, nell'ambito del corso organizzato dal GdL "Personale: il ruolo degli amministrativi della ricerca".
Vi aspetto, per scoprire insieme come trasformare questo apparente "mattone" 🧱 in uno strumento efficace per la tutela di tutti i soggetti coinvolti nella sperimentazione clinica!